Blog
DECALOGO CON CONSIGLI PRATICI PER RAGGIUNGERE IL BENESSERE DIGITALE
1. Acquisisci le competenze che ti permettano di usare il cellulare e la rete in modo consapevole
- Gli algoritmi regolano gli stimoli che ricevi dalla rete. Tutto è uniformato sulla base dei nostri gusti e caratteristiche.
- Usa motori di ricerca alternativi (es. Duckduckgo che non salva i tuoi dati di navigazione).
- Attenzione che gli algoritmi possono aumentare odio e discriminazione.
2. Evita di passare troppo tempo online
- Controlla quanto tempo passi sulle varie piattaforme, questo ti permetterà di riflettere su quello che avresti potuto fare in alternativa.
- Disconnetti la funzione notifiche che è una fonte di grande distrazione.
- Troppe ore connesso ti portano ad essere più facilmente irritabile.
3. Disconnettiti per poterti riconnettere con te stesso e con la realtà
- Sì te stesso e non volerti adeguare ai profili irrealistici che la rete ti propone.
- Riconosci le tue risorse e i tuoi limiti, non cadere nella trappola delle immagini accattivanti che la rete ti propone, ma che sono distanti dalla realtà e dalla normalità della vita.
- Non temere la noia, perchè può spronarti a far emergere nuove idee, pensieri e creatività.
4. Bisogna crescere con i social e non nei social
- Dai la priorità alla realtà, osservando il mondo che ti sta intorno, questo ti permetterà di fare nuove esperienze e socializzare con più facilità.
- Se sei con qualcuno prestagli attenzione e metti da parte il cellulare.
- La Rete è una grande risorsa se la utilizzi in modo consapevole.
5. Nella realtà virtuale tutto è possibile e talvolta ti viene mostrato come vero e reale ciò che non lo è
- Fai attenzione ai profili che incontri, non fidarti di chiunque.
- La rete ha una grande potenzialità di trasmissione di informazioni, ma non credere a tutto ciò che vedi o leggi, molti sono fotoritocchi o fake news.
- I modelli virtuali proposti dalla Rete sono illusori.
6. Rispetta la privacy tua e degli altri
- Prima di pubblicare/inviare una tua foto con qualcun altro o foto di altri chiedi sempre il permesso.
- Quando scarichi un’App o apri un sito, fai attenzione alle clausole sulla privacy.
- Tutti i dati che metti in rete vengono utilizzati in vario modo senza che tu ne sia consapevole.
7. Non essere multitasking
- Il cellulare ti abitua a passare rapidamente da una esperienza a un’altra; questo comportamento diviene una abitudine anche nella vita quotidiana.
- Non studiare con il telefono acceso vicino, le notifiche e le chat ti fanno perdere tempo e concentrazione.
- Non parlare con qualcuno guardando il cellulare.
8. Usare il cellulare ha un impatto negativo sul tuo benessere fisico e psichico
- E’ un attimo perdere la cognizione del tempo quando si “scrolla” a discapito del tuo riposo.
- Tieni il cellulare lontano quando vai a dormire, così diminuisci la tentazione di prenderlo in mano per controllarlo.
- edica meno ore alla rete e più ore ad altre attività tra cui lo sport.
9. I rischi della Rete, anche se virtuali, sono reali
- Quando succede o vedi qualcosa di brutto online, chiedi aiuto, denuncialo.
- Non dare il tuo numero a persone in Rete che non conosci.
- Il razzismo, l’omofobia, la misoginia, l’odio all’interno della Rete non sono meno nocivi.
PER I GENITORI
10. Non avere un atteggiamento giudicante e di rifiuto a priori nei confronti della Rete. La condivisione aiuta a controllare.
- Informati sulla cultura della Rete, prova a entrarci, conoscerla e a essere disponibile a parlarne con tuo figlio con curiosità e interesse.
- Riconosci la funzione di socializzazione, di sostegno nella costruzione della propria identità e di prove di espressioni creative di sé.
- Parla con tuo figlio del pericolo del plagio, della pornografia online, del cyberbullismo che si possono incontrare in Rete, e dell’importanza di tutelare la propria privacy
- Valuta se installare dei programmi di protezione sul suo telefonino
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione nel sito o cliccando OK acconsenti al loro utilizzo.Ok