Ci occupiamo di promuovere e rendere accessibile il benessere psicologico anche alle fasce più fragili della popolazione
"Il destino della quercia è contenuto nella piccola ghianda"
(Hillman)
Siamo un’Associazione No Profit laica e indipendente nata nel 2015 a Milano. I nostri obiettivi sono il benessere psicologico e la sensibilizzazione alla cultura psicologica.
Operiamo nell’ambito del sociale per rendere accessibile il sostegno psicologico a bambini adolescenti e adulti all’interno della realtà familiare, scolastica e ospedaliera.
Siamo un gruppo di psicologi, psicoterapeuti, artiterapeuti ed esperti di comunicazione multimediale che lavorano sia nella realtà pubblica che privata, italiana e internazionale oltre che all’interno di Università e Scuole di Specializzazione post universitarie.
Il nostro modello di riferimento è quello Psicodinamico relazionale che trae origine dalla psicoanalisi classica ma che integra al suo interno i contributi di teorie e modelli psicologici diversi (come la Psicologia Analitica, la Psicologia del Sé, e la Teoria dell’Attaccamento), dando particolare rilevanza agli aspetti interpersonali e relazionali.
Il modello psicodinamico parte dal presupposto che la psiche sia caratterizzata da due dimensioni strettamente interconnesse: conscio e inconscio. Il Conscio, altro non è che la nostra coscienza, caratterizzata da tutto ciò di cui abbiamo esperienza diretta e di cui siamo consapevoli, come per esempio i nostri pensieri o percezioni. Mentre l’Inconscio racchiude quei contenuti che non hanno mai raggiunto il livello di coscienza, o che hanno perso d’intensità e quindi sono caduti in dimenticanza o infine, che sono stati rimossi perché la coscienza si è ritirata da loro.
Ciascun individuo è il frutto dell’interazione di conscio e inconscio e di conseguenza di una molteplicità di fattori che hanno a che vedere con il suo bagaglio genetico, con il tipo di esperienze vissute, con l’ambiente sociale e culturale in cui è cresciuto ma soprattutto con il tipo di esperienze relazionali che ha avuto a partire dalle prime fasi della sua vita. La teoria generale dei sistemi di Ludwig von Bertalanffy ci aiuta a comprendere in che modo l’interazione tra questi elementi possa influire su un sistema così complesso quale quello psichico, affermando che: “Ogni elemento di un sistema complesso, influisce sugli altri e ne è a sua volta influenzato, modificando la struttura del sistema stesso”. Questo implica che il sistema psichico non sia statico ma dinamico, pertanto è possibile intervenire su una situazione di disagio a partire dall’individuazione degli elementi che l’hanno provocata.
Il tipo di intervento dipende dalle caratteristiche dell’individuo, del problema, della realtà all’interno della quale si intende intervenire, oltre che dalle risorse a disposizione. Queste possono riguardare l’ambiente in generale nel quale l’individuo o il gruppo sono inseriti, la famiglia, la scuola, ma soprattutto quelle caratteristiche individuali che rappresentano un potenziale trasformativo.
Psyché offre un supporto psicologico/psicoterapeutico che sia alla portata di tutti.
Organizza laboratori multimediali, di mindfulness e psico-educativi a tema diretti a genitori, insegnanti e a bambini (in ambito scolastico ed extra scolastico)..
Sfrutta il potenziale delle nuove tecnologie per progetti in ambito sociale, come ad esempio all’interno di ospedali pediatrici.
Per saperne di più clicca sui nostri quattro ambiti di intervento:
Per qualsiasi informazione sui nostri progetti o su come sostenerci non esitare a contattarci: